Una delle opzioni di illuminazione più popolari, le luci a LED, sono comunemente installate in case, aziende e persino veicoli grazie alla loro lunga durata, alla bassa emissione di calore e all’elevata efficienza. I LED, o diodi a emissione luminosa, non si basano su sottili filamenti metallici per produrre luce, come le tradizionali lampadine a incandescenza. La luce dei LED funziona invece facendo scorrere la corrente elettrica attraverso i diodi semiconduttori, che producono luce ma non sprecano molta energia creando calore.
Questo design consente alle lampadine a LED di produrre la stessa quantità di luce di una lampadina a incandescenza senza consumare altrettanta energia, rendendole un’ottima opzione per ridurre le bollette. Un altro fattore interessante a favore delle luci LED è la loro lunga durata. In media, una lampada a LED dura circa 10 anni prima di doversi preoccupare di sostituirla. Per scegliere al meglio l’illuminazione a LED per la vostra casa, utilizzate questa guida per conoscere i 10 tipi più comuni di luci a LED e le modalità di scelta.
Navigazione rapida
10 tipi di luci LED e come sceglierle
Luci LED standard
Ideale per: Illuminazione domestica e aziendale ad alta efficienza.
Le luci LED standard sono lampadine di base che hanno ampiamente sostituito le tradizionali luci a incandescenza come tipo di illuminazione residenziale e aziendale più comunemente utilizzata. Ciò è dovuto alla maggiore longevità ed efficienza delle luci LED standard.
Questo tipo di luce a LED non è solitamente dotato di extra, come la possibilità di cambiare colore o di collegarsi a un sistema domestico intelligente. Tuttavia, i LED standard sono il tipo di luce LED più conveniente, il che li rende una scelta brillante per l’illuminazione domestica di base.
Luci LED ad incastro
Ideale per: Illuminazione da incasso a soffitto.
Le luci LED a incasso sono progettate specificamente per essere inserite nelle prese per l’illuminazione a incasso, comunemente chiamate barattoli. Questi LED sono dotati di riflettori incorporati che aiutano a dirigere la luce verso il basso e fuori dalla lampadina per ottenere fasci più lunghi e una copertura più ampia. Le lampade LED a incasso sono disponibili con una serie di caratteristiche diverse: si possono trovare LED per incasso dimmerabili, LED incasso RGB (rosso, verde, blu) che cambiano colore e persino LED per incasso compatibili con la smart home.
La maggior parte delle lampade LED a barattolo è dotata di un interruttore per la regolazione della temperatura del colore che consente di passare da caldo (2700 K) a freddo (5.000 K) e spesso di diverse impostazioni intermedie.
Luci LED dimmerabili
Ideale per: Regolare la luminosità della stanza.
Le lampade LED dimmerabili sono un’opzione relativamente comune che offre all’utente la possibilità di controllare la luminosità della luce con un interruttore dimmer compatibile. Alcune luci LED dimmerabili richiedono un interruttore dimmer fisico per funzionare, anche se molte sono in grado di essere controllate attraverso un sistema domestico intelligente o un’app mobile.
Se in casa c’è una stanza in cui si trascorre molto tempo, può essere una buona idea investire in una luce LED dimmerabile, in modo da poter aumentare o diminuire la luminosità del LED in base al momento della giornata e all’atmosfera che si vuole creare.
Lampade LED a binario
Ideale per: Illuminazione focalizzata con binari compatibili.
Destinate all’illuminazione direzionale, all’illuminazione di aree di lavoro e all’illuminazione di elementi decorativi della casa, le luci LED a binario devono essere installate su binari compatibili. Le luci LED possono essere spostate lungo il binario e la direzione della luce può essere regolata per focalizzare il fascio verso un’area o un oggetto specifico.
Le luci LED a binario non offrono solo un alto livello di versatilità e flessibilità. Possono anche migliorare l’estetica interna della casa e il design compatto può aiutare a sfruttare al meglio uno spazio abitativo ridotto.
Luci LED intelligenti
Le migliori per: Controllo dei dispositivi mobili e compatibilità con la casa intelligente.
Le luci LED intelligenti sono in grado di integrarsi con i sistemi smart home esistenti, consentendo agli utenti di controllare le luci con comandi vocali o tramite un’applicazione mobile. Queste luci possono anche essere dotate di funzioni di cambio colore, controllo della temperatura del colore e dimmerazione, rendendo possibile la completa personalizzazione dell’illuminazione domestica in base alle proprie esigenze.
Tuttavia, va notato che per interagire con le luci LED intelligenti, queste devono essere collegate tramite Wi-Fi o Bluetooth a un dispositivo compatibile, come Alexa e Google Home. Se le luci non sono collegate al Wi-Fi o al Bluetooth, possono comunque essere accese e spente con l’interruttore della luce, ma molte altre funzioni potrebbero essere inaccessibili a causa delle limitazioni di un interruttore fisico.
Luci LED a tubo
Ideale per: Applicazioni professionali in uffici, cucine e altri ambienti di lavoro.
Molte aziende installano luci LED a tubo in sostituzione dei tubi fluorescenti perché le luci LED a tubo sono opzioni ad alta efficienza, disponibili in un’ampia gamma di temperature di colore per adattarsi a qualsiasi spazio di lavoro. Questi LED rappresentano una scelta funzionale per l’illuminazione di spazi di lavoro professionali, cucine e uffici.
Inoltre, le luci LED a tubo durano molto più a lungo delle lampadine fluorescenti. Una durata maggiore significa meno rifiuti, quindi le aziende possono ridurre l’impatto sull’ambiente e risparmiare denaro passando dalle costose lampadine fluorescenti alle luci LED a tubo.
Queste luci LED a tubo sono disponibili in due formati di base. Possono sostituire direttamente le lampadine fluorescenti esistenti, a condizione che l’alimentatore esistente sia di tipo rapido o istantaneo. L’opzione che la maggior parte degli elettricisti preferisce è il tipo senza ballast. In questo caso, il cablaggio dell’apparecchio elimina la necessità del ballast e il tubo LED funziona con la normale tensione di rete.
Luci LED a spettro completo
Ideale per: Illuminazione d’atmosfera, illuminazione d’accento e illuminazione personalizzabile.
Comunemente chiamate luci RGB, le luci LED a spettro completo sono in grado di produrre un’ampia gamma di temperature di colore e luci colorate. In genere, queste luci sono dotate di un telecomando di base o della possibilità di collegarsi a un dispositivo mobile tramite un’app. Utilizzando il telecomando o l’app, è possibile cambiare il colore delle luci in una delle migliaia di opzioni diverse.
Le luci LED a spettro completo possono essere utilizzate come fonte di luce principale per una stanza, anche se sono più spesso utilizzate per l’illuminazione d’atmosfera o per l’illuminazione decorativa d’accento. È possibile trovare lampadine LED a spettro completo, strisce luminose e persino pannelli luminosi per un’illuminazione domestica personalizzabile.
Luci di sicurezza a LED
Ideale per: Illuminare i cortili bui, i portici e i percorsi di accesso alla casa.
L’installazione di luci di sicurezza a LED è un’idea eccellente per proteggere la casa. Molte luci di sicurezza a LED sono dotate di sensori dal crepuscolo all’alba che rilevano il livello di luce ambientale e accendono automaticamente la luce quando fuori fa buio.
Un’altra grande caratteristica comune alle luci di sicurezza a LED è il sensore di movimento. Quando viene rilevato un movimento, la luce si accende automaticamente, illuminando istantaneamente l’intruso con una luce accecante. Questo spesso è sufficiente a spaventare gli animali che si avvicinano alla casa e può fungere da deterrente per i criminali.
Luci LED decorative
Ideale per: Decorare per le feste e migliorare l’estetica della casa.
Esiste una varietà di stili di luci LED decorative, a seconda che si cerchi un’illuminazione di classe, moderna o addirittura natalizia. Cercate lampadine LED colorate per decorare il tetto o montate un faretto LED per illuminare la casa con un rosso o un verde brillante per le feste.
Le lampadine LED a candelabro, a globo e Edison utilizzano la tecnologia LED per un’illuminazione domestica ad alta efficienza, ma sono realizzate con lampadine decorative in vetro per migliorare l’aspetto estetico della stanza. Le lampadine a candelabro imitano la forma della fiamma di una candela, il che le rende un’opzione attraente per lampadari o applique. Le lampadine a globo hanno una forma sferica che conferisce all’ambiente un aspetto pulito e moderno. Se siete attratti dal design vintage, le lampadine LED Edison hanno una forma classica che si adatta alle luci a sospensione e ai lampadari industriali.
Strisce luminose a LED
Ideale per: Illuminazione d’accento personalizzabile.
Invece di tubi, binari e prese, le strisce luminose a LED hanno un design integrato con una fascia di materiale che contiene l’intera fila di LED. Le strisce luminose a LED sono spesso dotate di un supporto adesivo, per cui possono essere attaccate alla parete, al soffitto, al pavimento, alla scrivania del computer o a qualsiasi altra superficie piana e pulita che soddisfi le linee guida del produttore.
Tuttavia, non tutte le strisce luminose hanno uno strato adesivo incluso, per cui potrebbe essere necessario utilizzare un metodo diverso per montare le luci. Alcune strisce luminose a LED sono dotate anche di telecomandi e microfoni integrati che registrano il suono della musica ambientale e rispondono cambiando colore o lampeggiando a ritmo. Acquistate le strisce luminose a LED se volete personalizzare la vostra camera da letto o il vostro ufficio.
Scegliere le luci a LED
La scelta delle luci a LED può risultare eccessiva se non si è sicuri di ciò che si sta cercando. Per restringere la scelta, iniziate a considerare l’aspetto della luce o l’aspetto della stanza quando la luce è accesa. Per esempio, le lampadine LED a luce bianca morbida emettono una luce calda e confortevole, ideale per le camere da letto o le sale da pranzo. Le lampadine a LED bianco brillante hanno un aspetto più freddo che aiuta a mettere in risalto gli elettrodomestici e gli impianti idraulici, rendendole ideali per cucine e bagni. Si può anche investire in lampadine LED a luce diurna, che hanno lo scopo di imitare il bagliore energizzante della luce naturale.
Un altro fattore da considerare è la luminosità che si desidera ottenere. La luminosità della luce LED si misura in lumen. Un lumen equivale alla luce prodotta da una singola candela accesa. Per avere un riferimento più riconoscibile, una lampadina tradizionale a incandescenza da 60 watt produce circa 700 lumen. Se si desidera un’illuminazione luminosa in casa, è bene optare per una lampadina a LED con una resa in lumen superiore.
È importante anche considerare le caratteristiche della luce LED. Si possono trovare luci a spettro completo per una selezione personalizzata dei colori di illuminazione, oppure si può investire in un prodotto in grado di integrarsi con il sistema smart home. Esistono anche luci di sicurezza a LED con funzioni di rilevamento del movimento e dal tramonto all’alba per contribuire alla sicurezza della casa. Scegliete la luce LED più adatta alle vostre esigenze.