Nella splendida cornice della città lagunare, l’antica arte dei mastri vetrai di Murano affonda le radici nella storia da diversi da secoli or sono.
Un’arte sviluppatasi in pieno tra il 1400 e 1800 e che ci ha lasciato la preziosa eredità di oggetti di straordinaria bellezza, la cui fama ha ormai valicato gli orizzonti di tutto il mondo.
I più venduti oggetti e soprammobili in vetro di Murano
Vetro di Murano: di cosa si tratta e perché è così
A due passi da Venezia, Murano è la città dove si può ammirare l’attività dei maestri vetrai i quali, a partire da elementi come sabbia, soda e vetro grezzo, realizzano stupende creazioni rinomate in tutto il mondo.
Il vetro di Murano, detto anche la Murrina, è realizzato con la famosa tecnica consistente nella liquefazione della polvere di silice, a 1600°C, e l’arte della soffiatura praticata con la canna di vetro liquido dal mastro vetraio. Il tutto avviene nel brevissimo lasso di tempo che intercorre tra la fluidificazione e il ritorno allo stato solido del vetro, per concludersi nella realizzazione di vere e proprie opere d’arte.
Applique e lampadari in vetro di Murano
I modelli di lampadari e applique di Murano si distinguono principalmente dalle fogge in stile classico o moderno.
Tra i lampadari in stile classico, ricordiamo il Belle Époque di Adriana Lohmann, un’artista brasiliana esperta in Lightning Designer e ideatrice della “Sartoria della Luce”.
Le sue creazioni hanno la particolarità di essere delle bellezze iconiche ricche di glamour, le quali ricordano le forme di gioielli e presentano caratteristiche di ecosostenibilità, in virtù dell’utilizzo di materiali e tecniche eco-friendly.
Presso la Katara Royal Suite, del Gallia Hotel Excelsior di Milano, si possono ammirare magnifiche creazioni di Murano; la sala meeting, la camera padronale e la spa sono circonfuse dalla fusione di acqua e luce data dagli Chandeliers, manufatti artistici che conferiscono atmosfere davvero uniche e suggestive.
La collezione “L’Amour” è un classico senza tempo, dove la lavorazione del vetro di Murano rievoca le suggestive atmosfere di tempi passati. Tale collezione si compone di alcune serie create da artisti dal calibro di Samuele Mazza, Alessandro Spada e Roberto Serio.
La serie Ballroom di Samuele Mazza colpisce per l’aria di mistero prodotta da candelabri dalla foggia antica, dai quali si dipartono armoniosi giochi di luci soffuse e ombre.
Jardin de Verre di Alessandro Spada, con i suoi pezzi impreziositi da colibrì e morbide luci al LED, fonde Il design d’autore con la voglia di sognare e volare con la fantasia verso delicate atmosfere di favola.
Con la serie Python, invece, e i cerchi concentrici modulari dei suoi Chandelier, Spada esprime l’originalità del suo spirito artistico.
Sicily di Roberto Serio, risponde alla tradizione della terra di cui porta il nome, ponendo l’accento sulla cultura multietnica e le sue vicende storiche.
L’applique è una forma di illuminazione ideale per creare particolari atmosfere calde e avvolgenti, con luce soffusa e diffusa. In particolare, la vetreria di Murano offre molteplici suggestive soluzioni di applique, le quali possono illuminare elegantemente spazi stretti, come i corridoi, oppure zone dedicate alla lettura o allo studio.
L’utilizzo delle applique si rivela prezioso purché posizionate nei modi corretti. Ad esempio è consigliabile fissarle ad altezza superiore a quella degli occhi, affinché non abbaglino la vista delle persone. È importante, inoltre, che lo stile dell’applique sia in chiave con quello dell’arredamento in cui sarà collocata.
La Murrina realizza le sue applique con tecniche antichissime di soffiatura, creando pezzi dal vetro trasparente o colorato e in vari livelli di luminosità.
Un esempio da citare può essere il modello vintage anni ’70, composto da una base a triangolo da cui sporgono tre luci, le quali diffondono il loro chiarore attraverso leggere sfoglie di vetro bianco e satinato.
Gli stili delle applique presentano infinite possibilità di abbinamenti a ogni stile di arredamento. Un esempio può essere lo stile Boemia o a foglia, ideale per gli amanti del classico, come pure le plafoniere monolitiche, dalla moderna compattezza, le quali rompono la monotonia creando un piacevole contrasto in ogni ambiente.
La vetreria di Murano si occupa anche della realizzazione di stupendi vasi dalle pregevoli forme e colori. Purtroppo, la produzione di vasellame in vetro si presta all’incremento del giro d’affari della contraffazione. Sarebbe bene, pertanto, munirsi di alcune conoscenze in merito per non lasciarsi trarre in inganno e ritrovarsi con merce non originale. Ecco, di seguito, alcuni suggerimenti in merito.
Uno dei sistemi utili per non incorrere in truffe è controllare se l’oggetto presenti piccole imperfezioni, giacché un’opera realizzata a mano non può essere perfetta. Inoltre, si deve tener presente che i colori delle creazioni di Murano si distinguono per la loro intensità, profondità e brillantezza, contrariamente ai prodotti dozzinali che hanno colori piuttosto trasparenti e scialbi.
Altro dubbio può derivare dal prezzo di vendita troppo basso. In presenza di “offerte speciali” occorre diffidare circa l’originalità dell’oggetto, in quanto un autentico vaso di Murano non può essere rappresentato da un valore monetario troppo distante da quello di listino.
È importante, inoltre, che un’opera dichiarata come originale sia corredata dal certificato di provenienza rilasciato dal consorzio Promovetro.
Altresì, si può controllare che l’opera riporti la firma del Mastro vetraio che lo ha realizzato, anche se non tutti usano apporre il segno personale sulle loro creazioni.
Un’altra buona idea è quella di chiedere informazioni al rivenditore circa le tecniche con cui è stato realizzato il vaso. I prodotti di un certo valore recano la documentazione che ne specifica la provenienza, nonché le procedure tecniche utilizzate per la sua realizzazione.
In assenza di tale documentazione, il commerciante in buona fede sarà ben lieto di descrivere, con dovizia di particolari, tutte le fasi di lavorazione del manufatto.
Un modello, fra i più prestigiosi dei vasi di Murano, è Empireo: realizzato nelle fornaci dell’entroterra veneziano, decora e arreda qualsiasi spazio, in modo fine ed elegante, e sposa bene qualsiasi stile di arredamento.
Il modello Jupiter è un pezzo in stile avveniristico dai colori brillanti che sfumano dal rosso all’arancio fino al rosa; la sua forma è assimilabile a una sfera, e presenta una bizzarra apertura laterale obliqua capace di attrarre su di sé l’ammirazione degli astanti.
Diamond, vaso Sommers a forma di goccia, dona luce all’ambiente grazie alle sue brillanti nuance di colore che spaziano dal rosso vermiglio al giallo ambra e al blu. Riporta l’incisione della firma del maestro vetraio che l’ha realizzato, nonché l’etichetta adesiva che ne attesta l’originalità di “Vetro Artistico Murano”.