Come progettare l’illuminazione esterna di un giardino: guida per progettisti

Come progettare l'illuminazione esterna di un giardino: guida per progettisti - illuminazione giardino

L’illuminazione esterna di un giardino non solo valorizza l’estetica dello spazio verde, ma contribuisce anche a migliorare la sicurezza e la funzionalità dell’ambiente. Per progettisti e garden designer, comprendere le tecniche, i materiali e le strategie migliori per l’illuminazione esterna è fondamentale per creare giardini che risplendono in ogni stagione e condizione atmosferica.

Prima di iniziare a scegliere le lampade e a posizionarle, è fondamentale dedicare del tempo a un’analisi accurata e completa del giardino e alle esigenze del cliente. Vediamo nel dettaglio tutte le vari fasi a cui prestare attenzione.

 1. La fase preliminare: analisi approfondita e definizione degli obiettivi

Un progetto di illuminazione da giardino ben riuscito inizia con una pianificazione accurata. Questa fase preliminare è fondamentale per definire gli obiettivi del progetto, valutare le caratteristiche del giardino e scegliere le soluzioni più adatte in base alle esigenze del cliente e al budget a disposizione.

Sopralluogo accurato e valutazione delle caratteristiche

È fondamentale effettuare un sopralluogo accurato del giardino per valutare nel dettaglio le sue caratteristiche, come la conformazione del terreno, la presenza di piante e alberi di diverse altezze e tipologie, la disposizione di zone adibite a diversi usi (relax, pranzo, giochi, area bambini), l’esposizione al sole durante le diverse ore del giorno e la presenza di elementi architettonici (muri, recinzioni, pergolati, gazebo, piscine). In questa fase, è utile prendere appunti e scattare foto per avere una documentazione completa del giardino.

Definizione dettagliata degli obiettivi con il cliente

Insieme al cliente, è importante definire in modo preciso e dettagliato gli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’illuminazione esterna. Si desidera creare un’atmosfera suggestiva e romantica per cene e feste sotto le stelle? Illuminare i vialetti, le zone di passaggio e le scale per garantire la sicurezza anche nelle ore serali? Mettere in risalto particolari elementi del giardino, come piante fiorite, statue o fontane? La definizione degli obiettivi, il più possibile specifici, guiderà la scelta delle lampade più adatte, del tipo di illuminazione e della sua intensità. Ad esempio, per creare un’atmosfera romantica, si potranno utilizzare lampade a luce soffusa e calda, posizionate a diverse altezze e tra le piante, mentre per illuminare i vialetti sarà necessario utilizzare lampade a luce più intensa e direzionata.

Considerazione attenta del budget a disposizione

Il budget a disposizione è un altro fattore importante da tenere in considerazione. Esistono soluzioni di illuminazione per esterni per tutte le tasche, dalle più economiche a quelle più sofisticate e di design. È importante valutare il rapporto qualità-prezzo e scegliere lampade che siano efficienti dal punto di vista energetico, durature nel tempo e che richiedano una minima manutenzione. Inoltre, è consigliabile elaborare un preventivo dettagliato che includa il costo delle lampade, degli impianti elettrici e dell’eventuale manodopera.

2. Scegliere le giuste lampade per esterni: un’ampia gamma di opzioni

La scelta delle lampade per esterni è un aspetto fondamentale del progetto illuminotecnico e richiede una valutazione attenta di diversi fattori. Esistono diverse tipologie di lampade, ognuna con le sue caratteristiche, i suoi impieghi specifici e i suoi effetti estetici:

  • Faretti: i faretti sono ideali per illuminare vialetti, zone di passaggio, gradini e aiuole. Possono essere a incasso nel terreno o fissati a parete, con luce diretta o indiretta a seconda dell’effetto desiderato. Esistono faretti a LED, a basso consumo energetico e dimmerabili, che permettono di regolare l’intensità della luce in base alle esigenze. Per esempio, si possono utilizzare faretti a luce fredda per illuminare i vialetti in modo funzionale e garantire la sicurezza, mentre faretti a luce calda per creare un’atmosfera più accogliente nelle aiuole con fiori o piante.
  • Lampioni o segnapassi da giardino: i lampioncini da giardino sono perfetti per illuminare grandi spazi, come aiuole, viali d’ingresso o zone adibite a eventi. Diffondono una luce omogenea e decorativa, creando un’atmosfera accogliente e suggestiva. Possono essere a LED o a basso consumo energetico e sono disponibili in diverse altezze, stili e finiture per adattarsi a qualsiasi tipo di giardino. Ad esempio, si possono scegliere lampioni classici in ferro battuto per un giardino dallo stile rustico, oppure lampioni dal design moderno in alluminio per un giardino minimalista. Un’altra soluzione moderna spesso adottata sono i segnapassi da giardino. Disponibili in vari stili e materiali, i segnapasso possono essere incassati nel terreno o montati su picchetti, offrendo un’illuminazione discreta e funzionale. I modelli a LED sono particolarmente apprezzati per la loro efficienza energetica e facilità di installazione, rendendoli una scelta ideale per chi desidera combinare estetica e sostenibilità nel design del proprio giardino. Esplorando online i diversi segnapasso da giardino, ci si imbatte in soluzioni davvero interessanti, come quelle proposte da 9010.it, rinomato brand che vanta un vasto assortimento di lampade di design eco-friendly adatte a qualsiasi tipologia di giardino.
  • Applique: le applique sono lampade da parete che si installano su muri, recinzioni, pergolati o casette da giardino. Creano un’atmosfera soffusa e accogliente, ideale per zone relax, ingressi o per illuminare elementi architettonici specifici. Sono disponibili in svariate forme, colori e materiali, dal classico ferro battuto allo stile moderno e minimalista. Per valorizzare un ingresso in giardino, si possono utilizzare applique a doppio fascio luminoso, mentre per illuminare un patio o una veranda si possono scegliere applique con diffusori in vetro che creano un effetto di luce morbida e suggestiva.

Come progettare l'illuminazione esterna di un giardino: guida per progettisti - illuminazione giardino2

3. Progettazione dettagliata e installazione

Una volta scelte le tipologie di luci e le tecniche di illuminazione, è essenziale creare un layout dettagliato del sistema di illuminazione. Questo include la posizione di ogni luce, la direzione del fascio luminoso e il cablaggio necessario..

I materiali utilizzati per le luci esterne devono essere resistenti agli agenti atmosferici. Optare per dispositivi con classificazione IP65 o superiore garantisce che siano impermeabili e protetti dalla polvere. I materiali come l’acciaio inossidabile, l’alluminio verniciato a polvere e il policarbonato sono ideali per resistere alle intemperie.

L’installazione elettrica deve essere eseguita seguendo rigorosi standard di sicurezza. È consigliabile affidarsi a un elettricista qualificato per garantire che il sistema sia installato correttamente e conforme alle normative locali. È fondamentale utilizzare cavi resistenti agli agenti atmosferici e proteggere tutte le connessioni elettriche.

Dopo l’installazione, è importante testare l’intero sistema di illuminazione per assicurarsi che tutte le luci funzionino correttamente e che l’effetto desiderato sia quello effettivamente desiderato. Potrebbero essere necessarie regolazioni per ottimizzare l’orientamento e l’intensità delle luci.

 

Considerazioni finali sulla progettazione dell’illuminazione di un giardino

Progettare l’illuminazione esterna di un giardino è un processo complesso che richiede una pianificazione attenta e una comprensione approfondita delle tecniche e dei materiali disponibili.

Per i progettisti e i garden designer, creare un sistema di illuminazione che non solo valorizzi l’estetica del giardino ma ne migliori anche la funzionalità e la sicurezza è un compito affascinante e gratificante.

Attraverso una combinazione di creatività, conoscenza tecnica e attenzione ai dettagli, è possibile trasformare qualsiasi spazio esterno in un’oasi illuminata, accogliente e sicura.